Cos’è la LUNA

La LUNA, acronimo di Libera UNiversità Alternativa è il progetto utopico di una “istruzione” fuori dai condizionamenti pubblici e privati e totalmente priva di fini di lucro. Per il momento la materia su cui si svolgeranno le lezioni è la critica letteraria e la letteratura contemporanea, ma non è escluso che nel progetto possano inserirsi altre conferenze o cicli di lezioni, sulla base di proposte che verranno seriamente valutate caso per caso, ed è possibile che la sigla compaia a sostegno di altre consimili iniziative. L’irrinunciabile radice del progetto è la gratuità delle prestazioni e l’interesse dei partecipanti.

Si è svolta, come prima iniziativa sperimentale, una serie di seminari dedicati alla poesia: I SUONI DELLA POESIA; LE FIGURE DELLA POESIA; LE DIMOSTRAZIONI DELLA POESIA; INCONTRO CON LUIGI BALLERINI; INCONTRO CON SANDRO SPROCCATI.

Una nuova serie di incontri è stata dedicata all’allegoria: Introduzione; Il monologo di Don Juan; Il rinoceronte; Le ceneri di Gramsci; Incontro con Michele Fianco.

Nella prima metà del 2021, si è svolta la serie sul tema del “romanzo anomalo”. Incontro con Marcello Carlino; Il codice di Perelà; Il pasticciaccio; Hilarotragoedia; Petrolio; Conclusioni e dibattito.

Un breve ciclo su “Avanguardia e tecnologia”, nell’autunno 2021, è stato composto da: Incontro con Giovanni Fontana; Il Futurismo e la pittura; Il Surrealismo e il cinema.

Il ciclo “Critica della critica” si è svolto nel 2022 sui seguenti temi: Contini su Montale; Avalle su Montale; Agosti su Montale; La linea di Montale in Sanguineti e Curi; Montale e l’allegoria in Luperini e Guglielmi; Montale a  scuola; Incontro con Cecilia Bello Minciacchi.

Nel 2023 si è aperto il ciclo intitolato “Allegorismi”: Introduzione all’allegoriaAllegoria e simbolo in d’Annunzio; L’allegoria in Caproni; L’allegoria in Fortini; L’allegoria in Sanguineti.

CHI FOSSE INTERESSATO PUO’ PRENDERE CONTATTO USANDO QUESTO FORM:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: