Archivi tag: Allegoria

I seminari della LUNA: l’allegoria in Fortini

Proseguono i seminari della LUNA sul tema dell’allegoria novecentesca. Questa volta sotto esame è stata posta la poesia di Franco Fortini. Fortini, oltre che autore in versi, è stato anche un importante intellettuale, il teorico e critico della Verifica dei poteri, buon conoscitore di Walter Benjamin. Che gli interessasse l’allegoria si deduce dai suoi stessi titoli, a cominciare da Una facile allegoria, apposto alla sua raccolta del 1954. Ma quale allegoria? In sede di dibattito, Fortini ha dichiarato – di contro all’allegorismo dell’avanguardia, cui imputava la carenza di “mediazione” – che si dovesse tener conto anche della tradizione “figurale”.
Chi volesse seguire il seminario trova qui l’audio:

Continua a leggere I seminari della LUNA: l’allegoria in Fortini

I seminari della LUNA: L’allegoria in Caproni

I seminari sull’allegoria hanno compiuto un nuovo passo occupandosi della poesia di Giorgio Caproni. Un autore oggi tra i più apprezzati dalla critica e dotato di un suo proprio percorso ben distinto. Quanto all’allegoria, Caproni inizia proprio con il titolo Come un’allegoria, riferito a questi versi di Borgoratti: «Come un’allegoria / una fanciulla appare / sulla porta dell’osteria»; indubbiamente, in quegli anni Trenta del Novecento, Caproni non ha bandito l’allegoria, come voleva il senso comune di allora, tuttavia si assiepano vari interrogativi: l’allegoria si presenta come comparante di una similitudine, quindi la fanciulla sembra un’allegoria, ma non lo è; in che cosa le somiglia, cioè quale allegoria ha in mente Caproni? E se ha l’aria di essere un’allegoria, forse un senso allegorico si è insinuato in quella scena di realismo popolare…
Chi volesse seguire il seminario, lo troverà a questo link:

Continua a leggere I seminari della LUNA: L’allegoria in Caproni

Seminario: simbolo e allegoria in d’Annunzio

Il ciclo di seminari sul tema dell’allegoria è entrato nel vivo con la seduta dedicata a Gabriele d’Annunzio e in particolare a La sera fiesolana. In sostanza questo testo doveva servire ed è servito a delucidare il rapporto tra allegoria e simbolo. Per quanto la voce poetica dannunziana si esprima in apostrofe verso la Sera (con la maiuscola: quindi personificazione), tuttavia il complesso della rappresentazione è impregnato di atmosfera simbolica, non a caso compaiono termini come “aura” e “mistero”, il clima della oscurità che avanza è suggestivo ed evocativo, la natura in qualche modo parla e promette una rivelazione o l’attesa di essa.
Per seguire il seminario si può accedere alla registrazione da questo link:

Continua a leggere Seminario: simbolo e allegoria in d’Annunzio

I seminari della LUNA, Introduzione all’allegoria

Sotto al titolo Allegorismi è iniziato un nuovo ciclo di seminari della LUNA, che proseguirà nei prossimi mesi. Per introdurre le varie questioni relative a un argomento piuttosto “spinoso”, il primo seminario è servito da introduzione alla nozione di allegoria. Dopo essere stata a lungo bistrattata ed esclusa dalle estetiche idealiste e dall’idea intuitiva dell’arte, l’allegoria è oggi tornata in auge, anche grazie alla diffusione del pensiero di Walter Benjamin. Questo ha risolto ogni problema? Tutt’altro. Perché l’allegoria vista dappertutto perde qualsiasi qualità differenziale e qualsiasi tendenza alternativa.
Chi volesse seguire il seminario può farlo a questo link:

Continua a leggere I seminari della LUNA, Introduzione all’allegoria

Seminario “Critica della critica”: Montale e l’allegoria in Luperini e Guglielmi

Sotto il titolo “Montale e l’allegoria”, i seminari del ciclo “Critica della critica” hanno toccato le conseguenze e gli esiti dell’uso della nozione di allegoria, un tipo di approccio che si è diffuso in coincidenza con l’affermazione del pensiero di Walter Benjamin, ma non sempre in modi precisi e chiari, soprattutto relativamente alla differenza con il simbolo e alla rinnovata configurazione dell’allegoria nella modernità rispetto all’accezione tradizionale. I critici che ci hanno guidato in tali questioni piuttosto intricate sono stati Romano Luperini e Guido Guglielmi, ripresi nei loro principali saggi su Montale.
Il seminario può essere seguito da questo link:

Continua a leggere Seminario “Critica della critica”: Montale e l’allegoria in Luperini e Guglielmi

Seminario su Petrolio di Pasolini

Tra le vie del romanzo anomalo, questa volta il seminario ha affrontato Petrolio, il testo incompiuto di Pier Paolo Pasolini. Un romanzo non-romanzo, rimasto allo stato di abbozzo, ma molto probabilmente affetto nel suo dna dal demone della dispersione. Il dibattito si è soffermato soprattutto sulle questioni della frammentarietà, dell’allegorismo e della metaletterarietà. Chi volesse ascoltare la discussione, trova qui la registrazione:

https://www.youtube.com/watch?v=wUpgz4XbJuA

Continua a leggere Seminario su Petrolio di Pasolini