Chi sono?

“Chi sono? Son forse un poeta? No certo”, potrei usare le stesse parole di Palazzeschi. Oppure, se non fosse uno dei più negativi personaggi della letteratura, quelle di Iago: “sono soltanto un critico”. Non posso negare di aver esercitato la professione di professore; e però il miglior complimento mi è sempre sembrato “non sembra neanche un professore”…

 Basterà qui un elenco dei libri pubblicati nel corso del tempo:

Come leggere Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini, Mursia, 1975; Paul Éluard, La Nuova Italia, 1977; Teoria e critica della letteratura nelle nuove avanguardie degli anni Sessanta, Enciclopedia italiana, 1982; Michelstaedter, Milella, 1987; Malerba, la materialità dell’immaginazione, Il Bagatto, 1988; Pascoli e il simbolo, Lithos, 1993; Le teorie della critica letteraria, La Nuova Italia Scientifica, 1994; La poesia di Cesare Ruffato, Longo, 1998; Le teorie letterarie contemporanee, Carocci, 2000; L’alternativa letteraria, Meltemi, 2001; Le strategie del testo, Meltemi, 2004; Scritture della catastrofe, Meltemi, 2007; Quelli a cui non piace, Meltemi, 2008; Letteratura come produzione, Guida, 2010; L’analisi del testo letterario, Empiria, 2012; Gruppo 63, istruzioni per la lettura, Odradek, 2013; Piccolo dizionario dell’alternativa letteraria, ABeditore, 2014 (nuova edizione, D’Ambrosio, 2022); Di traverso il Novecento, Fermenti, 2015; Ironia, Guida, 2015; L’allegoria, Lithos, 2016; Un colpo di pistola nel concerto, Odradek, 2016; Mario Lunetta, La scrittura all’opposizione, Odradek, 2018; Brecht con Benjamin, Odradek, 2021.

Aggiungo quelli di tenore (pseudo)creativo: Il bizzarro caso dell’uomo ameboide, Latium, 1991; Materiale comune, Fermenti, 1999; Recitazioni, Le impronte degli uccelli, 2000; Kilkoa, Oèdipus, 2002; L’urbana nettezza, Oèdipus, 2007;  Alla corte del corto, Le impronte degli uccelli, 2008; Il corto, la scorta, le escort, Le impronte degli uccelli, 2011; Come smettere di scrivere poesia, Lithos, 2011; Verbigerazioni catamoderne, Tracce, 2012; Il richiamo del comunismo, Robin, 2014; Terminal text, Il Funambolo, 2015; Anatomia di una porta, D’Ambrosio, 2022; Operette umorali (dialoghi), D’Ambrosio, 2022.

Le traduzioni: C. Baudelaire, Disarmonie diaboliche, Lithos, 2016; J. Joyce, rime parodiche e giocose , Lithos, 2022.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: