Seminario incontro con Sandro Sproccati

Con il seminario incontro dedicato a Sandro Sproccati in collegamento da Pontoise presso Parigi si conclude il breve ciclo di “LUNA a largo raggio” e con esso l’attività della LUNA per il suo primo trimestre. I seminari riprenderanno in settembre, dopo la pausa estiva, in modalità che verranno decise sul momento tenendo conto della situazione sanitaria, sperando di poter ritornare “in presenza”, anche se le modalità di collegamento a distanza, che hanno consentito questi “colloqui internazionali”, potranno sempre essere riprese in casi particolari.
Intanto, l’intero seminario di ieri può essere ascoltato in questa registrazione:

Nel corso della discussione, animata come al solito dal “gruppo della LUNA” con la partecipazione di Michele Fianco e Paolo Pelli, sono stati toccati diversi temi importanti, come quelli dell’avanguardia (ricordando che Sproccati è stato tra i protagonisti della “Terza Ondata”, il movimento inaugurato – negli anni Novanta dell’ormai secolo scorso –  dall’antologia di Filippo Bettini e Roberto Di Marco), del rapporto tra immagine e parola (tenendo presente la doppia attività di Sproccati come poeta e come critico d’arte) e la situazione della poesia (che Sproccati ha prevalentemente abbandonato, dopo aver raggiunto risultati di grande rilievo). Nel dibattito è emersa anche la questione dell’allegoria e della sua contrapposizione al simbolo, un argomento che il “gruppo della LUNA” ha deciso di  approfondire nei seminari del prossimo trimestre. Inoltre è stato messo a fuoco un altro tema meritevole di approfondimento: la tensione dell’antagonismo, che porta il discorso letterario a confrontarsi con la questioni politiche del cambiamento e dell’utopia.
Con l’occasione, ringrazio tutti coloro che, partecipando agli incontri o anche solo ascoltando e scaricando le registrazioni, hanno fatto vivere il mio progetto di Libera UNiversità Alternativa. A presto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.