Seminario: simbolo e allegoria in d’Annunzio

Il ciclo di seminari sul tema dell’allegoria è entrato nel vivo con la seduta dedicata a Gabriele d’Annunzio e in particolare a La sera fiesolana. In sostanza questo testo doveva servire ed è servito a delucidare il rapporto tra allegoria e simbolo. Per quanto la voce poetica dannunziana si esprima in apostrofe verso la Sera (con la maiuscola: quindi personificazione), tuttavia il complesso della rappresentazione è impregnato di atmosfera simbolica, non a caso compaiono termini come “aura” e “mistero”, il clima della oscurità che avanza è suggestivo ed evocativo, la natura in qualche modo parla e promette una rivelazione o l’attesa di essa.
Per seguire il seminario si può accedere alla registrazione da questo link:

La personificazione allegorica si presenta in questo caso quasi come un ritrovato antiquario, un segnale di aristocrazia, e ciò può consentire di ammetterla nel contesto simbolico. Anche in un altro testo, L’allegoria dell’Autunno (che verrà poi rifuso ne Il fuoco), il rapporto simbolo/allegoria è più o meno lo stesso. Le personificazioni di Venezia e dell’Autunno, desunte dalla pittura di Tintoretto e di Veronese, s’incontrano al culmine di una accensione della città, fatta di palazzi nobiliari, di colori, di luci che convergono verso la fusione della bellezza e il potenziamento del carisma della voce vaticinante.
Il dibattito ha approfondito inoltre i temi della crisi dell’aureola poetica e dei precedenti romantici.

01/03/2023

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.