Seminario “Critica della critica”: Avalle su Montale

La seconda tappa del ciclo di seminari “Critica della critica” è stata dedicata a D’Arco Silvio Avalle, in rappresentanza della critica strutturalista. Anche in questo caso il termine di confronto era l’analisi della poesia di Eugenio Montale e in particolare è stato preso in esame il saggio sugli Orecchini, compreso in Tre saggi su Montale.
In premessa è stato dato atto allo strutturalismo di aver puntato sulla analisi del linguaggio, sia pur con vari problemi di presunta scientificità, descrittivismo e schematismi vari; problemi, però, che nella versione italiana (Scuola di Pavia, “Strumenti critici”) sono stati risolti con meno rigidità e con opportune forme di mediazione e buon senso.
L’esito del seminario può essere considerato in base a questa registrazione:

Il saggio di Avalle, piuttosto lungo e articolato, è stato indagato con attenzione passo per passo evidenziandone le mosse, proprio sui punti più spinosi, come il rapporto significanti/significati, la valutazione, il confronto con la storia (che, soprattutto negli Orecchini, irrompe direttamente nel testo, con quelle minacciose «elitre» che «ronzano»).
La discussione ha approfondito proprio il problema della “storicità” e ha evidenziato il rapporto con la critica stilistica di Contini, esaminata nel precedente seminario.

15/06/2022

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.