Seminario “Critica della critica”: Montale a scuola

Il ciclo di seminari su “Critica della critica” ha utilizzato Montale come cartina di tornasole per analizzare a fondo e nei dettagli i diversi metodi, confrontate sulla pelle – per dir così – del medesimo autore. In questo ulteriore incontro, è stato affrontato un argomento di solito trascurato: il trattamento dell’autore (Montale, sempre lui) nelle antologie per la Scuola superiore. All’occorrenza sono stati selezionati, grazie alla gentile collaborazione di Sarah Pierozzi, quattro testi campione. Naturalmente è stato necessario liberarsi di alcuni pregiudizi a riguardo di lavori predisposti per destinatari “alle prime armi”. Ed altrettanto ovvio è stato il rilevamento di luoghi comuni (e anche di testi “inevitabili”) presenti in tutti gli elaborati. In ogni modo, dato il rilievo che in tutti i “campioni” presentati prende l’analisi del testo è stato possibile discuterli alla luce del nostro percorso pregresso.
Chi volesse ascoltare direttamente il seminario lo può raggiungere a questo link:

È stata sottolineata, innanzitutto l’importanza della scuola nel presentare la poesia novecentesca e nel creare, in tal modo, un pubblico possibile – in un momento in cui l’ascolto risulta bloccato negli stereotipi della partecipazione emotiva. Si sono verificate, tra le altre cose, le concordanze e le differenze tra i diversi testi, la scelta dei campioni testuali e le modalità del commento, nonché la terminologia critica adottata.
Nel corso del dibattito sono emerse alcune tematiche di fondo, non soltanto sulla ricezione della poesia, ma anche sul rapporto tra la scuola e il mercato editoriale (e il mercato tout court) e sulla funzione del docente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.