Il seminario dedicato al Rinoceronte di Ionesco si è svolto ieri con l’impegno di tutti i partecipanti delucidando i temi tipici dell’autore (l’assurdo, l’incomunicablità), ma anche traendo dal testo indicazioni sull’allegoria. Un’allegoria plurivoca, quella del Rinoceronte, ricca di aspetti ironici, paradossali, filosofici, etici e politici.
Cosa rappresentano i rinoceronti che si moltiplicano a vista d’occhio? Cosa significa la metamorfosi bestiale dell’intera umanità, eccetto lo stralunato protagonista Berenger?
Si può seguire il dibattito mediante questa registrazione:
Il prossimo appuntamento dei seminari della LUNA è fissato per il prossimo 25 novembre e avrà per oggetto Le ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasolini.
13/11/2020