Seminario “Critica della critica”: la linea di Montale in Sanguineti e Curi

Alla ripresa autunnale, il ciclo dei seminari intitolato “Critica della critica” è proseguito affrontando il tema “La linea di Montale in Sanguineti e Curi”. Si trattava di capire i metodi e gli esiti di una certa critica di ispirazione marxista che agisse in maniere molto aperte, col principale riferimento a un atipico come Walter Benjamin. Analizzando Montale, infatti, l’attenzione dei due critici, in momenti diversi, viene data sì all’autore ma includendolo all’interno di una storia; non però la storia come sfondo appiccicato per forza di cose, ma la storia letteraria come luogo di conflitto. Ecco quindi Montale posizionato in una “linea”: segnatamente la “linea crepuscolare” che emerge dal saggio sanguinetiano del 1954.
Chi volesse ascoltare o riascoltare la registrazione del seminario, può passare da qui:

I temi dibattuti sono stati vari. Intanto la perdita dell’ironia da parte di Montale per rispetto a Gozzano. Poi, il giudizio di valore che sorge dal posizionamento e dal confronto: in particolare nel lavoro di Fausto Curi, nel suo disegno delle tre soglie della scrittura “del risveglio”, Montale appare sprovvisto della debita consapevolezza e sconta una certa resistenza nei confronti della psicoanalisi. Se non una stroncatura – ed effettivamente nel mezzo di abbondanti riconoscimenti – si profila tuttavia la possibilità di un giudizio limitativo anche per il classico più riverito e riconosciuto. Inserimento storico nella “tendenza” e ermeneutica conflittuale si dimostrano strumenti indispensabili della critica degna del nome.
Nel dibattito si è anche avanzata la domanda riguardante oggi la pertinenza di un’analisi delle tendenze: problema notevole peso che sarà tenuto presente per prossime occasioni.

28/09/2022

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.