Archivi tag: I seminari della L.UN.A

I seminari della LUNA: l’allegoria in Fortini

Proseguono i seminari della LUNA sul tema dell’allegoria novecentesca. Questa volta sotto esame è stata posta la poesia di Franco Fortini. Fortini, oltre che autore in versi, è stato anche un importante intellettuale, il teorico e critico della Verifica dei poteri, buon conoscitore di Walter Benjamin. Che gli interessasse l’allegoria si deduce dai suoi stessi titoli, a cominciare da Una facile allegoria, apposto alla sua raccolta del 1954. Ma quale allegoria? In sede di dibattito, Fortini ha dichiarato – di contro all’allegorismo dell’avanguardia, cui imputava la carenza di “mediazione” – che si dovesse tener conto anche della tradizione “figurale”.
Chi volesse seguire il seminario trova qui l’audio:

Continua a leggere I seminari della LUNA: l’allegoria in Fortini

Seminario “Critica della critica”: Contini su Montale

I seminari della LUNA sono ripresi seguendo il nuovo progetto, forse fin troppo ambizioso, di indagare i procedimenti della critica confrontando diversi studiosi all’opera sul medesimo autore, in questo caso scelto nella persona di Eugenio Montale, una sorta di baricentro letterario, capace quindi di attirare l’interesse da più parti, consentendoci di mettere in risalto criteri, valori e risultati.
La prima esperienza l’abbiamo fatta attorno al saggio di Gianfranco Contini, Introduzione a Ossi di seppia. A questo link si può recuperare la registrazione dell’incontro:

Continua a leggere Seminario “Critica della critica”: Contini su Montale

Riprende la LUNA: i nuovi seminari

Ci sia ripresa o no , intanto riprendono a settembre i seminari della LUNA, in modi che per il momento restano invariati, cioè a distanza sulla piattaforma Zoom alle ore 17 (eventuali cambiamenti verranno prontamente comunicati). L’argomento che ci accompagnerà fino alla fine dell’anno 2021 è stato deciso collettivamente dagli aderenti al progetto: il tema è quello dell’avanguardia nei suoi rapporti con le altre arti e con la tecnologia. Si tratta di una questione che ci darà modo di discutere, ovviamente sull’avanguardia, sulle valenze del termine e sui suoi limiti storici e però anche sulle sue invenzioni creative liberatorie, nonché sulla sua attuale latitanza e tuttavia necessità assoluta. I rapporti con tecniche diverse da quelle strettamente letterarie consentiranno di allargare la visuale, scoprire risvolti diversi nei movimenti storici, capire le svolte dei percorsi novecenteschi.
Il programma sarà articolato come segue :

29 Settembre: incontro con Giovanni Fontana su avanguardia e tecnologia.

28 Ottobre: Il Futurismo e la pittura.

25 Novembre: Il Surrealismo e il cinema.

16 Dicembre: Beckett, letteratura e teatro.

Chi fosse interessato può iscriversi attraverso i contatti nel settore della LUNA.

14/09/2021

I seminari della LUNA: Lucini, il monologo del Don Juan

Il seminario che si è svolto ieri era dedicato a un testo di Gian Pietro Lucini, Il monologo del Don Juan. Lucini è uno degli autori più rimossi della letteratura italiana contemporanea e il testo in esame è stato elaborato negli ultimi anni dell’Ottocento all’interno di un libro, I drami delle maschere, rimasto inedito e pubblicato soltanto nel 1973.
Il seminario, cui ha partecipato un esperto ricercatore luciniano come Andrea D’Urso, è partito dalla lettura del singolo testo per estrarre da esso elementi di riflessione e di discussione teorica. In questo caso il discorso  era soprattutto rivolto alla questione allegoria/simbolo. Ecco la registrazione del seminario:

https://youtu.be/x__sUjFfaa0

Continua a leggere I seminari della LUNA: Lucini, il monologo del Don Juan

I seminari della LUNA: introduzione all’allegoria

I seminari della LUNA sono ripresi, ancora sulla piattaforma Zoom, con una introduzione sul tema dell’allegoria, che poi sarà oggetto dei successivi incontri, da qui alla fine dell’anno. Preventivamente la nozione di allegoria è stata messa a fuoco in tutti i suoi risvolti e addentellati, confrontandola con il realismo, l’estetica, il simbolo, l’avanguardia, nonché con le stesse divisioni interne tra allegoria dalla parte dell’autore e dalla parte dell’interprete, personificazione in senso stretto e allegoria in senso stretto, ecc., tenendo sempre presente il dibattito passato e recente. Per chi volesse, ecco la registrazione del seminario:

https://youtu.be/bWBO-53y_xE

Si comunica che il prossimo seminario, previsto per il 14 ottobre prossimo, sempre alle ore 17, verterà sul testo di Gian Pietro Lucini, Monologo del Don Juan. Il testo verrà fornito anticipatamente a tutti gli interessati

30/09/2020

La LUNA di settembre

Si riparte! E ripartono anche i seminari della LUNA, con un programma autunno-inverno tutto nuovo. Ripartono, però, con qualche prudenza, per questo mese almeno ancora a distanza sulla piattaforma Zoom. I successivi incontri verranno comunicati più avanti con date e modalità ancora da fissare. Ma se le modalità sono incerte e in attesa di scioglimento il programma invece è già pronto. Sarà impostato sulla riflessione intorno all’allegoria, introdotta nel primo incontro attraverso tutta una serie di confronti teorici con le nozioni concorrenti (realismo, simbolo, personificazione) e con una discussione delle teorie più recenti, ad esempio il libro di Jameson del quale mi sono occupato abbondantemente in questo sito.
La data d’inizio sarà il 29 settembre (non ho resistito al richiamo di “Seduto in quel caffè”…), ore 17. Chi volesse essere incluso tra i partecipanti può iscriversi con il modulo presente nella sezione LUNA (colonna di destra).

Continua a leggere La LUNA di settembre