Seminario “Critica della critica”: Agosti su Montale

Il ciclo di seminari “Critica della critica” è arrivato alla sua terza tappa, dedicata alla critica psicoanalitica. In questo caso il “campione” scelto, cioè il saggio di Stefano Agosti, Il testo della poesia: “Sul lago d’Orta”, compreso in Cinque analisi (1982), si è rivelato un rappresentante affatto particolare. Infatti, nel metodo di Agosti mancano tutti i soliti “tic” della critica ispirata alla psicoanalisi, ossia i riferimenti biografici, il rimando all’infanzia e ai rapporti familiari, problemi sessuali o simili. Niente di tutto ciò: il saggio di Agosti lavora rigorosamente a livello linguistico, usufruendo  delle teorie poststrutturaliste, non solo Lacan (che ha rinnovato il territorio psicoanalitico), ma anche Derrida e quindi il decostruzionismo, ben presente nel saggio soprattutto nella ricerca di significati “indecidibili”.
Si può seguire il seminario da questa registrazione:

In particolare Agosti fonda la sua analisi sulla differenza tra il discorso e il testo. Il discorso è la superfice, vale a dire l’aspetto linguistico logico, descrittivo o ragionativo che sia; mentre il testo è costituito dai sommovimenti del discorso, sostanzialmente irrazionali e inconsci, soprattutto indicati dai fenomeni dei significanti, allitterazioni, giochi di parole e quant’altro (il che porta ad accostare un certo formalismo, tipo Jakobson), nonché dagli accenni tematici del brano montaliano agli spazi intermedi, all’intermezzo e quindi all’impossibilità di chiudere il significato.
Con una certa fatica nell’intrecciarsi di diverse accezioni di “testo” (per noi, testo è il componimento in quanto tale, per Agosti è una sua parte interna, individuabile solo dalle insistenze ripetitive e dalle  deformazioni) il dibattito ha individuato punti di interesse, di contatto e anche i disaccordo con l’impostazione di Agosti, comunque ricca di stimoli.
Gli appuntamenti proseguiranno dopo le vacanze, in date che verranno precisate in seguito.

06/07/2022

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.