Archivi tag: Malacoda rivista online

Per Mario

Con Mario Quattrucci se ne è andato, nella notte tra il 5 e il 6 luglio, un altro dei “piloni portanti” del nostro movimento culturale e letterario. L’ho conosciuto la prima volta come poeta, negli anni Ottanta alle presentazioni che si tenevano presso la Galleria Giulia e poi ho continuato a incontrarlo in tante e tante altre occasioni; si sarebbe trasformato, più tardi, a sorpresa, in un narratore copiosissimo, un giallista raffinato ed ironico, dietro al suo alter ego, il Commissario Marè.
L’ho conosciuto come persona correttissima e aperta, collaborando insieme in moltissime iniziative, non ultima la rivista “Malacoda” che – nel segno del diavolo dantesco delle Malebolge – ha raccolto in anni recenti tutta un’area di intellettuali e scrittori non arresi all’andazzo generale. Mario è stato, anche negli ultimi tempi pieni di acciacchi, uno straordinario stimolatore culturale; quando arrivavano le sue e-mail a chiedere articoli, non sembrava mai soddisfatto, gliene promettevi uno e ne chiedeva subito ancora altri… Continua a leggere Per Mario

Malacoda, nuovo numero

È in rete il nuovo numero della rivista “Malacoda”, che già più volte ho segnalato da questa postazione, essendone anche tra i collaboratori assidui. Questo è il terzo numero del VII anno della “Webzine di lotta letteraria e culturale, per una riforma intellettuale e morale”, come recita l’intestazione. Bisogna dare atto al direttore Mario Quattrucci di avere perseguito, ormai in un arco di tempo piuttosto lungo, una iniziativa aliena dalle mode e, si può ben dirlo, controcorrente. Il taglio di questa rivista, che si adatta alla rete, sì, ospitando contributi meno lunghi della misura del “saggio” propria di una rivista cartacea, ma più lunghi e impegnativi di un semplice articolo da blog, nello stesso tempo mantiene l’idea del periodico novecentesco, basato su “numeri” complessivi editati a distanza di tempo (non un sito con pubblicazioni random). Un indubbio segnale di resistenza. Continua a leggere Malacoda, nuovo numero

Malacoda sul Partito Comunista

Adesso quel diavolo di Malacoda è andato a mettere la sua appendice indiscreta nella questione del comunismo.
E di “appendice” proprio si tratta, alla lettera, in quanto la rivista online “Malacoda”, diretta da Mario Quattrucci ha raccolto un nutrito gruppo di interventi sul Partito Comunista in un inserto speciale 100 anni di PCI che si è aggiunto al suo primo numero del 2021, già messo in rete da alcuni giorni. È, come si conviene, un insieme molto variegato di contributi non solo di tipo storico e politico, ma anche di taglio più creativo come pure riguardanti i rapporti con le arti. Ci sono diverse prospettiva e differenti bilanci; questo è giusto: è bene che di comunismo si parli oggi in molti modi. Continua a leggere Malacoda sul Partito Comunista

Ricordando Mario Lunetta

Nel terzo anniversario della scomparsa per ricordare Mario Lunetta la rivista online “Malacoda” ha aggiunto una sezione speciale (intitolata appunto Per ricordare Mario Lunetta) che, tra le altre cose, presenta la prima raccolta di poesie di Mario, Tredici falchi.
Oltre alla pubblicazione degli inediti teatrali (Teatro anatomico, edito da Fermenti con il concorso della Fondazione Piazzolla), della quale ho dato già notizia nel sito, sono previste nuove iniziative. Il Teatro di Porta Portese intende organizzare, nella prossima stagione, momenti di lettura e messe in scena, mentre si sta avviando la raccolta di tutte le poesie, di cui la presentazione dei Tredici falchi si considera la prima pietra.
Nella serata di oggi, ore 18, si svolgerà l’incontro online annunciato nella colonna di destra, con testimonianze, omaggi e letture di testi.

Continua a leggere Ricordando Mario Lunetta

Malacoda per il 2 giugno

È uscito, proprio in corrispondenza con il 2 giugno, il nuovo numero di “Malacoda”, la rivista online promossa e diretta da Mario Quattrucci. È il numero 3 dell’anno in corso. Anche in questo caso, come è accaduto per il numero messo in rete in occasione del 25 aprile, la rivista ospita nella sua parte principale articoli dedicati ai temi civili: la fondazione della Repubblica italiana, ovviamente, e poi la costituzione, l’importanza della cultura, della scuola. Inoltre, il numero propone testi in tema recuperati dagli autori del passato prossimo, da Montale a Gatto, da Sanguineti a Cacciatore, da Lunetta a Luzi, oltre a una ottima rassegna di testi di autori in attività, di recensioni e di interventi. Come al solito, un numero molto denso, dove si trovano sempre nuove sorprese, scorrendo dall’alto in basso e viceversa. Volendo si può accedere subito, anche da “Critica integrale”, andando nei link sulla destra. Buona lettura!

Continua a leggere Malacoda per il 2 giugno

25 aprile con “Malacoda”

In occasione del 25 aprile è uscito il nuovo numero della rivista online “Malacoda”, diretta da Mario Quattrucci e impaginata da Tonino Tosto e Mario De Chiara. Il numero contiene diversi contributi di poeti e scrittori che ho ospitato e citato nel mio sito, come Luigi Ballerini, Marcello Carlino, Nino Contiliano, Carmine Lubrano, Giorgio Moio, Marco Palladini, Lamberto Pignotti e molti altri. Vi segnalo anche i testi di Mario Lunetta, una piccolissima antologia attualissima intitolata Speranze per disperati.
Uscendo in una data particolare e in un periodo particolare, il numero assume un significato altrettanto particolare, e infatti, nel suo insieme, è dedicato ai temi della liberazione, dell’antifascismo e della rinascita. In evidenza nella home page è pubblicato  un manifesto-appello, intitolato Il 25 aprile rinasce la libertà, di cui riporto la prima parte nel seguito dell’articolo.
Collegatevi al sito di “Malacoda“!

Continua a leggere 25 aprile con “Malacoda”