Archivi tag: Luigi Ballerini

Riapparso un fagiano a New York

Nelle giornate dell’11-12-13 novembre 2022, si  è tenuto a New York presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò (in collaborazione con New York University  e Istituto Italiano di Cultura) un incontro tra poeti italiani e statunitensi. L’incontro,  ideato da Luigi Ballerini, recava il titolo The Re-appearing Pheasant.
Cosa c’entra un fagiano con la poesia? Proviene dagli Adagia di Wallace Stevens: «Poetry is a pheasant disappearing in the brush». Già nel 1991 Ballerini si era ispirato a quell’aforisma per invitare al dibattito autori delle due sponde dell’Oceano: nell’occasione  la discussione trovò il suo fulcro attorno al termine “avanguardia” (forse era proprio lei il fagiano che stava sparendo tra i cespugli?). A distanza di una trentina d’anni, Ballerini ha rinnovato la proposta del colloquio inter-continentale invertendo però il suo titolo: The Re-appearing Pheasant. Insomma, il fagiano che riappare sarà un qualche nuovo segnale o sintomo di vitalità in versi? L’interrogativo è stato valutato nel corso del confronto che ha previsto letture di testi con traduzione, relazioni e tavole rotonde. Segnalo anche la conclusione, ieri 13 novembre, con il concerto di Diego Minciacchi.
Continua a leggere Riapparso un fagiano a New York

Il convegno su Ballerini

È uscito il volume degli atti del convegno su Ballerini tenutosi a Pescara nel maggio 2019. Il libro, intitolato Il remo di Ulisse, saggi sulla poesia e la poetica di Luigi Ballerini è curato da Ugo Perolino che era stato l’organizzatore dell’incontro. L’editore è Marsilio.
Ballerini, esordiente a ridosso degli anni della neoavanguardia (è stato anche segretario di Pagliarani) è un esempio significativo di poesia “di ricerca” che è andata avanti senza retromarce anche negli anni del riflusso e della confusione poetica. Avvantaggiato dalla sua postazione defilata in USA (dove ha insegnato per tanti anni), Ballerini è autore di complessa struttura e di sfida al senso comune, di straordinaria inventiva spesso ironica tra associazioni sorprendenti e citazioni spiazzanti, innestate su una sintassi apparentemente discorsiva.
Più volte citato in “Critica integrale” si può anche ascoltare la sua voce nel seminario della LUNA a lui dedicato. Continua a leggere Il convegno su Ballerini

Seminario incontro con Luigi Ballerini

Si è svolto ieri (4 giugno 2020) il seminario incontro con Luigi Ballerini in collegamento da New York. Malgrado tutte le difficoltà in questo momento negli USA, Ballerini è stato disponibilissimo a parlare con il gruppo della LUNA di molte questioni riguardanti la sua esperienza intellettuale e la sua poesia. Qui la registrazione audio dell’intero incontro “a largo raggio”:

Nel corso del dibattito sono emersi alcuni tratti molto interessanti. Innanzitutto Ballerini ha espresso una grande fiducia nel linguaggio poetico, non solo quello moderno e delle avanguardia, ma a partire dagli inizi della nostra tradizione (un nome a lui particolarmente caro è quello di Cavalcanti); a patto che s’intenda con poesia non già un linguaggio codificato e teso a trasmettere un messaggio subito pronto, ma un “esperimento” di ricerca e, per la precisione, di ricerca della sorpresa.

Continua a leggere Seminario incontro con Luigi Ballerini

LUNA a largo raggio: due incontri con l’autore

Visti i buoni risultati dei seminari tenuti in videoconferenza, ho pensato di aggiungere al programma una coda per il mese di giugno, organizzando due incontri con autori che, essendo residenti all’estero, non sarebbero potuti altrimenti essere presenti negli appuntamenti ordinari.
LUNA a largo raggio, allora, si può ben dire.
I due autori coinvolti saranno Luigi Ballerini da New York (il 4 giugno ore 17) e Sandro Sproccati da Pontoise (il 18 giugno ore 17). Gli incontri avranno anche in questo caso forma seminariale e si svolgeranno sulla base di una piccola antologia di testi che verrà preventivamente diffusa agli interessati. Per partecipare all’iniziativa, se non si è già iscritti, basta avanzare richiesta attraverso la sezione della LUNA.

Import-export poesia

I rapporti tra le culture dipendono in buona parte dal lavoro di mediazione di alcuni benemeriti operatori culturali, che fungono da tramite attraverso traduzioni, presentazioni informative e ragguagli sistematici. Tra Italia e Stati Uniti, per quanto riguarda la poesia, operano da tempo Luigi Ballerini e Paul Vangelisti, ora con l’apporto di validissimi collaboratori più giovani. Per far conoscere in Italia la poesia americana di oggi, hanno già prodotto alcuni volumi antologici presso l’editore Mondadori; l’impresa passa ora all’editore Aragno, in una nuova veste tipografica di indubbio prestigio, con i due volumi di Nuova poesia americana dedicati a Chicago e le praterie, per la cura di Luigi Ballerini, Gianluca Rizzo e Paul Vangelisti. Continua a leggere Import-export poesia

Attorno a Spatola

Sono usciti a poca distanza l’uno dall’altro vari interventi attorno alla figura di Adriano Spatola. Si tratta in realtà dei contributi relativi all’anniversario dei 30 anni dalla scomparsa dell’autore, che ‒ pronunciati a voce nel 2018 ‒ compaiono ora a stampa. Le occasioni erano state il convegno di Milano a Palazzo Sormani del 28 novembre e la mostra “Da zero a infinito” dello Studio Varroni di Roma, tra dicembre 2018 e il febbraio 2019. In attesa di accogliere e commentare l’edizione complessiva degli scritti poetici, che mi dicono prossima, vediamo intanto di fare il punto su questo piccolo, ma significativo, campione critico.

Continua a leggere Attorno a Spatola