Archivi categoria: Le uscite

25 aprile con “Malacoda”

In occasione del 25 aprile è uscito il nuovo numero della rivista online “Malacoda”, diretta da Mario Quattrucci e impaginata da Tonino Tosto e Mario De Chiara. Il numero contiene diversi contributi di poeti e scrittori che ho ospitato e citato nel mio sito, come Luigi Ballerini, Marcello Carlino, Nino Contiliano, Carmine Lubrano, Giorgio Moio, Marco Palladini, Lamberto Pignotti e molti altri. Vi segnalo anche i testi di Mario Lunetta, una piccolissima antologia attualissima intitolata Speranze per disperati.
Uscendo in una data particolare e in un periodo particolare, il numero assume un significato altrettanto particolare, e infatti, nel suo insieme, è dedicato ai temi della liberazione, dell’antifascismo e della rinascita. In evidenza nella home page è pubblicato  un manifesto-appello, intitolato Il 25 aprile rinasce la libertà, di cui riporto la prima parte nel seguito dell’articolo.
Collegatevi al sito di “Malacoda“!

Continua a leggere 25 aprile con “Malacoda”

Spatola in audio

Di Adriano Spatola si è già parlato varie volte in questo sito; vedi la scheda tra gli Autori e anche la lettura de L’ora dell’aperitivo in Katakino; nonché l’articolo Attorno a Spatola. Ora, do notizia di un’altra uscita che riguarda il materiale sonoro dell’autore.
Adriano Spatola, infatti, oltre che poeta legato al gruppo parasurrealista di “Malebolge”, narratore (L’oblò), autore di opera visive (Zeroglifici) è stato anche un poeta sonoro e performer straordinario. La pubblicazione curata da Giovanni Fontana con il titolo Ionisation contiene in disco la registrazione di alcune delle principali performance spatoliane. L’opera edita da Recital edizioni, è reperibile dal sito https://www.anost.net/en/Labels/Recital/

Continua a leggere Spatola in audio

Arriva Malacoda n.1, 2020

È appena uscito in rete il primo numero di “Malacoda” dell’anno 2020.
Avendo coinciso con l’8 marzo il suo titolo è, giustamente, Continui la lotta per la parità e l’uguaglianza. E reca al primo posto l’appello “contro razzismi, fascismi e guerre”.
Come sua tradizione, il numero è molto ricco di interventi su tutti i campi, di taglio politico, culturale, critico, narrativo, teatrale e poetico. Segnalo gli interventi che aprono la prospettiva sulla figura e l’influenza di Dante, con congruo anticipo sull’anno dantesco. Su questo tema, si presenta altresì la traduzione di Jacqueline Risset di un canto del Purgatorio, che vale anche come ricordo di Jacqueline. Tra i nostri compagni scomparsi sono ricordati, tramite i loro testi, Mario Lunetta e Mauro Ponzi (con brani del libro di versi appena uscito, purtroppo postumo, Memory card). Autori in piena attività sono qui inseriti Paolo Guzzi, Carmine Lubrano, Marco Palladini con due racconti, Nino Contiliano con interventi sempre dotati di carica antagonista. E poi molto, molto altro.
Adesso che si deve stare in casa per l’emergenza, ecco come passare il tempo: leggete e diffondete Malacoda! Raggiungerlo è facile: basta un clic sul link nella colonna di destra.

Import-export poesia

I rapporti tra le culture dipendono in buona parte dal lavoro di mediazione di alcuni benemeriti operatori culturali, che fungono da tramite attraverso traduzioni, presentazioni informative e ragguagli sistematici. Tra Italia e Stati Uniti, per quanto riguarda la poesia, operano da tempo Luigi Ballerini e Paul Vangelisti, ora con l’apporto di validissimi collaboratori più giovani. Per far conoscere in Italia la poesia americana di oggi, hanno già prodotto alcuni volumi antologici presso l’editore Mondadori; l’impresa passa ora all’editore Aragno, in una nuova veste tipografica di indubbio prestigio, con i due volumi di Nuova poesia americana dedicati a Chicago e le praterie, per la cura di Luigi Ballerini, Gianluca Rizzo e Paul Vangelisti. Continua a leggere Import-export poesia

Riparte “Malacoda”!

Si parte con il 2020! E si riparte con “Malacoda” e il suo nuovo numero, appena uscito. La webzine di lotta culturale e letteraria riprende, dopo un breve periodo di pausa, con i consueti interventi di proposta e di critica “a tutto campo”. Uno strumento fondamentale di confronto e di dibattito. Si può accedervi anche da questo stesso sito, con il pulsante nella colonna di destra.

Continua a leggere Riparte “Malacoda”!

Attorno a Spatola

Sono usciti a poca distanza l’uno dall’altro vari interventi attorno alla figura di Adriano Spatola. Si tratta in realtà dei contributi relativi all’anniversario dei 30 anni dalla scomparsa dell’autore, che ‒ pronunciati a voce nel 2018 ‒ compaiono ora a stampa. Le occasioni erano state il convegno di Milano a Palazzo Sormani del 28 novembre e la mostra “Da zero a infinito” dello Studio Varroni di Roma, tra dicembre 2018 e il febbraio 2019. In attesa di accogliere e commentare l’edizione complessiva degli scritti poetici, che mi dicono prossima, vediamo intanto di fare il punto su questo piccolo, ma significativo, campione critico.

Continua a leggere Attorno a Spatola