Archivi tag: Terza Ondata

Frixione alla riscossa

Tra le uscite recenti sulla soglia dell’estate scorsa si fa notare la raccolta delle poesie di Marcello Frixione, un autore appartato ma a mio parere altamente significativo e già in qualche modo “storico”. Frixione fa parte della generazione emersa negli anni Ottanta del Novecento, è stato operativo nel gruppo “K.B.” (Kryptopterus Bichirris), sodale di Durante, Frasca e Ottonieri, venendo coinvolto nelle riunioni del Gruppo 93 e venendo incluso nell’antologia Terza Ondata di Bettini e Di Marco. Tutta la intricata vicenda di quegli anni è stata da poco ripresa e riesplorata da ogni lato in un numero della “Rivista di Studi Italiani” curato da Gabriele Belletti e Ivan Schiavone, che contiene anche contributi del nostro autore.
E ora arriva il libro complessivo, intitolato Naturama (1981-2019), pubblicato da Oèdipus – ormai una scelta editoriale condivisa giustamente da molti autori della ricerca più avanzata – nella collana curata dallo stesso Ivan Schiavone. Continua a leggere Frixione alla riscossa

Tutto su Ottonieri

La giovane studiosa Giovanna Lo Monaco, già segnalata su “Critica integrale” per il suo libro sul teatro della neoavanguardia, ha pubblicato ora, per le edizioni ETS, un lavoro critico dedicato a Tommaso Ottonieri; titolo: Tommaso Ottonieri. L’arte plastica della parola. È una monografia completa, ovviamente provvisoria in quanto l’autore è in piena attività, fornita di una bibliografia ampia e dettagliata sia delle opere che dei contributi su di esse, che offre perciò un ritratto a tutto tondo di un autore che si conferma come una delle figure più rappresentative, in verso e in prosa, del panorama contemporaneo, di quello che resta della letteratura al di là della produzione stagionale per il mercato e del dilettantismo fecebookkista. Continua a leggere Tutto su Ottonieri

Seminario incontro con Sandro Sproccati

Con il seminario incontro dedicato a Sandro Sproccati in collegamento da Pontoise presso Parigi si conclude il breve ciclo di “LUNA a largo raggio” e con esso l’attività della LUNA per il suo primo trimestre. I seminari riprenderanno in settembre, dopo la pausa estiva, in modalità che verranno decise sul momento tenendo conto della situazione sanitaria, sperando di poter ritornare “in presenza”, anche se le modalità di collegamento a distanza, che hanno consentito questi “colloqui internazionali”, potranno sempre essere riprese in casi particolari.
Intanto, l’intero seminario di ieri può essere ascoltato in questa registrazione:

Continua a leggere Seminario incontro con Sandro Sproccati

Nuove letanie di Lubrano

Carmine Lubrano, a suo tempo tra i maggiori e più attivi rappresentanti della “Terza Ondata”, è tornato recentemente a produrre con assiduità, conservando nei suoi versi eccedenti una accesa carica antagonista. Dopo la Letania salentina, arrivano ora queste Nuove Letanie salentine e un Poema Manifesto, pubblicate anch’esse per le edizioni Terra del Fuoco e Lab-Oratorio Poietico. Il libro, come il precedente, è di grande formato ed è accompagnato al suo interno da un corredo grafico di stampo surrealista e verbovisivo, come si vede dall’immagine in evidenza. Specifichiamo subito che la “letania” del titolo non ha nulla a che vedere con il responsorio religioso meccanicamente ripetitivo; è piuttosto (vicino all’uso che ne ha fatto Emilio Villa) una sorta di “cantata lunga”, un simil-poemetto discontinuo e frammentario.

Continua a leggere Nuove letanie di Lubrano