Archivi tag: Riscrittura

Un Dante di sguincio

Non si può evitare di parlare di Dante nell’anno anniversario. Tanto più che concordo sulla sua assoluta grandezza collocata all’ingresso della nostra letteratura. Il che non vuol dire apprezzare la valanga celebrativa dei cori estatici-estetici e dei megafoni ufficiali che ne trattano come fosse un prodotto del made-in-Italy da sponsorizzare. Invece delle sviolinate diciamo che Dante inaugura non solo la tradizione, ma in essa una linea che, nel prosieguo letterario, è risultata alternativa, in qualche modo un’antitradizione opposta a quella dominante, petrarchesca.
Personalmente, ho preferito, allora, prenderlo un po’ di sguincio, il nostro grande classico. E, ottemperando alla vocazione dello straniamento, guardarlo da una prospettiva esterna, vale a dire dalla riscrittura che ne ha fatto, nel mezzo del Novecento, il tedesco Peter Weiss. Il progetto teatrale di Weiss (posto tra il Marat/Sade e L’istruttoria) di proiettare Dante nel mondo contemporaneo è molto poco noto, ancorché pubblicato in traduzione da Mimesis. È rimasto incompleto, limitato com’è al solo Inferno; forse un segnale che quello è, incontestabilmente, il Dante più “espressionista”. Continua a leggere Un Dante di sguincio

Gli “incontri impossibili” di Malerba

L’editore Italo Svevo, nella collana “Piccola biblioteca di letteratura inutile”, ripubblica le Avventure di Luigi Malerba, in una nuova veste molto elegante. Il titolo non inganni, non è che Malerba si sia messo sulla strada dell’“avventuroso” di tipo salgariano, per quanto, da scrittore sorprendente qual era, sarebbe stato capace di farlo: in realtà qui l’avventura consiste nella ripresa di personaggi letterari che, prelevati dalle loro storie, finiscono nelle storie di altri personaggi. Insomma, diversi ma non del tutto dissimili dalle “interviste impossibili” (anche di quelle il nostro ne produsse di buone), sono piuttosto “incontri impossibili”; una tipologia che l’autore aveva sperimentato alla grande già nel suo Pinocchio con gli stivali, dove il nasuto burattino collodiano oltrepassava i limiti che separano le fiabe, mettendone il reame in gran subbuglio.
Fenomeno di riscrittura postmoderna? Direi di no: perché mentre il postmoderno riusa il già scritto in scioltezza indifferente, invece Malerba punta sull’attrito: perché, di volta in volta, c’è un personaggio estraneo che si intromette e disturba, provocando disordine nel “mondo possibile” della finzione. Continua a leggere Gli “incontri impossibili” di Malerba

Un nuovo “scaricabile”: Varianti di scena

Concludo i festeggiamenti per i primo anno di Critica integrale inserendo nella sezione “Gli scaricabili” un nuovo elaborato. Si tratta del materiale che ho utilizzato nelle esperienze teatrali compiute con il Teatro di Porta Portese in questi ultimi anni ed esattamente per i titoli 1933 e La tempesta spaziale, più un Doppio Faust che avrei voluto presentare quest’anno se non fossero intervenute le chiusure che ben conosciamo. All’ultimo momento ho incluso anche un “Otello rovesciato” (Holletoh) completamente nuovo. Il titolo complessivo è Varianti di scena.
Si tratta in generale di riscritture, tuttavia fondate sulla parodia di abbassamento di tipo polemico (non quella “bianca” e neutra del postmoderno) e basate in modi diversi sull’inserimento straniante del linguaggio della poesia.

Continua a leggere Un nuovo “scaricabile”: Varianti di scena