Concludo i festeggiamenti per i primo anno di Critica integrale inserendo nella sezione “Gli scaricabili” un nuovo elaborato. Si tratta del materiale che ho utilizzato nelle esperienze teatrali compiute con il Teatro di Porta Portese in questi ultimi anni ed esattamente per i titoli 1933 e La tempesta spaziale, più un Doppio Faust che avrei voluto presentare quest’anno se non fossero intervenute le chiusure che ben conosciamo. All’ultimo momento ho incluso anche un “Otello rovesciato” (Holletoh) completamente nuovo. Il titolo complessivo è Varianti di scena.
Si tratta in generale di riscritture, tuttavia fondate sulla parodia di abbassamento di tipo polemico (non quella “bianca” e neutra del postmoderno) e basate in modi diversi sull’inserimento straniante del linguaggio della poesia.
I primi tre testi erano già stati pubblicati in volume: ma l’esperienza del teatro mi ha dimostrato come le parole fissate su carta fossero provvisorie e suscettibili da variazione in base alle esigenze della scena. Il loro stesso risultato teatrale suggeriva modifiche altrimenti impensate (qualche volta ho modificato il testo un minuto prima dell’apertura del sipario…) e dettava tempi più precisi, magari richiedendo aggiunte. Alla fine, i testi erano diventati altri: ho pensato quindi di ripubblicarli, sia pure solo in PDF autogestito, anche come testimonianza di affetto per il teatro in questo momento di grande difficoltà. Non so se riuscirò a riprendere questa attività, ma ma voglio ringraziare il teatro che in questo momento è l’unico luogo (molto più del romanzo e anche della poesia) che mi sollecita la creatività e il dinamismo inventivo.