Alvino in versi

Gualberto Alvino è critico letterario raffinato e estremamente rigoroso (con toni perentori da “plausi e botte“), linguista provetto nonché scrittore interessantissimo in prosa di romanzo (vedi l’articolo inserito nella sezione Autori) e in poesia. In versi ha appena pubblicato la raccolta Rethorica novissima, per le edizioni romane “Il ramo e la foglia”. È una poesia di forte tenore espressionista e plurilinguista, fondata sulla tensione tra i materiali intellettuali, che sono soprattutto gli strumenti filologici del critico (come la retorica, ricordata dal titolo) e i materiali della vita, densi a loro volta di tensioni emotive e psicologiche. Se ne determina un impasto di rara forza stilistica, condotto secondo un’andatura ritmica irregolare che qui si estrinseca anche nelle forme brevissime dell’epigramma.

Su questa poesia mi sono già espresso nell’introduzione che si trova in testa al volumetto. Qui preferisco far parlare il testo, offrendo ai miei lettori uno dei componimenti della raccolta.

De senectute

poetica sicut retorica fu elaborata
in termini cristiani disse a occhi chiusi
le lettere da stampar libri fànnosi
d’una composizione di tre parti
di stagno fuso e un’ottava parte di piombo negro
e un’altra ottava di margasita d’antimonio fusa
noialtri passionati per gramaticha si bada
a come le parole suonano non significano ma il suono
è tuttavia polpa l’unica sostanza
nonostante le intervenute raschiature il palinsesto
è perspicuo e carico di stile basta elidere
passato futuro fermare il cronografo all’attimo in cui
la voce si sgrana la faccia sempre più somiglia
a quelle di mamma papà mescolate
la stempiatura a sinistra il giallore della chiostra
certe macchie non c’è verso la testa assume
via via la forma del teschio il numero degli anni
si fa osceno pelle dura come
roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa
talora scistosa per strati concentrici come un
pulcino dentro l’ovo sfiora appen’appena
l’impiantito li in fondo contro il verde del grano
messo a macerare non s’ha mai voglia
di vedere altro anche se poi si sa
poi tutto s’accomoda par d’essere stati
sempre vecchi terre brulle ormai
altro che fumigare d’azzurro in polle
d’acqua limpida e ferma oh bel cittino
quanta irruenza incontrollata di crescere

24/10/2021

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.