Avanguardia permanente e sabotaggio barocco

Dal Lab-Oratorio Poietico di Carmine Lubrano è uscito, con data gennaio 2023, un nuovo quaderno sulla Avanguardia permanente intitolato  Il sabotaggio barocco. In proposito, ricevo e pubblico volentieri questo intervento di Giulia Savino.

Amor Osa il trobar clus con la maraviglia della parola più bella
Amor Osa il sabotaggio barocco e da Leporeo ai Neapolitani
in vulva burrea ( Villa per Burri ) in verbarebus e la Sibilla
dall’antro : “ Jatevenne ! … “ disse

E se qualche anno fa Muzzioli scriveva : “ Lubrano si fa in tre
per l’Avanguardia “, per il nuovo anno , ecco che Lubrano si fa
in quattro e sempre per l’Avanguardia e con i botti ed i fuochi
pirotecnici , le lave incandescenti delle sue pubblicazioni :

e così il quarto volume del Lab-Oratorio
“L’Avanguardia Permanente”, dal titolo :“ il sabotaggio barocco”
scritta stampata in giallo paglierino, che campeggia in alto di
una copertina sontuosa e sensuale, calda ed accogliente e bella ,
bella assai ( bella come la rivista – TERRA del FUOCO – che
Marzio Pieri ci diceva : la più bella ).

Quarto volume che apre l’anno 2023 continuando il viaggio
intrapreso nel lontano 1983 ( TERRA del FUOCO : 1983 – 2023 )
E …
L’avanguardia è una forma di concorrenza sleale. È vero. Infatti, qual è la regola
della concorrenza? Produrre tutti lo stesso prodotto e vedere chi lo fa meglio:
giudice sia il libero mercato, scelgano i consumatori. L’avanguardia, invece,
propone un prodotto diverso, s’impegna a fare un’altra cosa.
[Francesco Muzzioli]

Cinque autori (delli Santi, Fontana, Lubrano, Muzzioli, Sproccati) sono presenti
con i loro testi nel fascicolo recentemente edito da TerradelFuoco
Lab – Oratorio Poietico, curato da Carmine Lubrano. L’incidere polifonico e franto
del verso in Fontana, di cui va ricordata anche la produzione in “prosa”, l’invettiva
brechtiana rimata di Muzzioli, dalla dichiarata impronta politica, il plurilinguismo
estremo, anche in chiave archeologica, di delli Santi, la materialità barocca della
poesia e del “romanzo” in Lubrano, l’arcaismo corrosivo e lontano dalla quiete
classicista di Sproccati, testimoniano pratiche scrittorie che mantengono aperta
un’esplicita scelta nel segno della sperimentazione.
[Paolo Allegrezza]

La poesia pre-testuale è un lunghissimo drago:
ne fissiamo lo sguardo, ne respiriamo l’alito,
ma ne perdiamo la vista della coda,
che va e va:
a snodarsi oltre l’orizzonte
[Giovanni Fontana]

In un testo chiave che anticipa e presenta il numero della rivista Terra del Fuoco
in chiusura del 2022, Carmine Lubrano sollecita questa condizione al contempo
politica e sonora:
ETTO ATTO ITTO OTTO in fere sanare e quegli pigli consigli e vegli / così che
t’ingarbugli t’imbrogli ti spogli dei duri acugli tra i cespugli / (e qui siamo
in compagnia: Carmine Lubrano, Edoardo Sanguineti e Ludovico Leporeo POESIA
GIUOCO E SABOTAGGIO LETTERARIO) / “i giochi di parole di Giovan Battista Marino
sono banalità perbenistiche / in confronto alle devastanti macchinette di Ludovico
Leporeo “ / (ci dice Giampaolo Dossena) / Lontano dalle banalità del Marino il collerico
leporeambo trova il raptus / fulminante che rivela la sgranata facies (ippocratica
direbbe Benjamin) / del reale, quando indossa i panni del verme setaiuolo, anche se
non / proprio con la stessa drammatica intensità dello stile “a la napolitana” /
delle “scintille” di Giacomo Lubrano (Napoli 1619 – 1693) / e PROVATE UN PO’
A IMITARE IL LEPOREO PROVATE / in etto in atto in itto in otto / vocaboli desueti
termini specialistici latinismi regionalismi neologismi / di sua creazione / Leporeo
è interessato all’aspetto fonico della parola, alla musicalità del verso / […] ed ecco
l’apocalittico astro afroditico l’ascetico abisso l’orale barocco.

Questa tensione all’avanguardia permanente, direttamente dalla Terza Ondata,
incede in maniera determinante lungo i litorali del suono. La parola, non doma,
è anche provocazione, gioco impetuoso.
[ Francesco Aprile ]

E TUTTO QUESTO ,MA NON SOLO QUESTO, ACCADE NE “il sabotaggio barocco”

E Francesco Aprile lo ritroviamo anche come autore del libro :
“Terza ondata” ieri e oggi: contesti e pratiche ( libro edito dal Lab-Oratorio, con il
marchio di TERRA del FUOCO e con la grafica, l’impaginazione di Lubrano)
dove Aprile, a partire da : “Questa Terza Ondata è poi esplosa fra gli anni Ottanta
e Novanta, ma non ha ancora cessato di produrre risultati e, nel tempo, nuovi autori
possono essere assimilati al suo percorso.” percorrere gli anni ,da quell’antologia del
1993 :”TERZA ONDATA il nuovo Movimento della Scrittura in Italia” a cura di Filippo Bettini e Roberto Di Marco, per arrivare a questi giorni, oltre il ‘93, scoprendo anche
percorsi non affrontati, forse pienamente nell’antologia, quali il barocco contemporaneo,
l’oralità, l’intersemeiosi … ed ancora, anche qui, ritroviamo quei cinque autori ,citati da
Allegrezza, precedentemente.
‘63 – ‘ 93 – 2023 ( E SONO DA GIOCARE SULLA RUOTA DI NAPOLI )

A questo punto ci ritroviamo con il terzo ed il quarto momento ,
dove il tre va con il quattro, il quattro entra nel tre, il tre contiene il quattro:
“ YAKAMOZ smisturata maraviglia “ nuovo libro di poesia di Carmine Lubrano,
una “poesia + x “ ( come Muzzioli consiglia ) una poesia dada,una poesia
astratta, una poesia ( scandalosamente ) comunista ed antagonista …
e tra plurilinguismo, oralità, intersemeiosi, eros e Lengua neapulitana .
E “YAKAMOZ” Osa , come dicevamo, contenere ( un altro libro, un libro
nel libro ) Amore , Amor che Osa , Osa il trobar clus, il MERZ, il cadavre exquis,
il ready made, l’oggetto ri-trovato (la poesia o “poesia + x “).
Ed in quarta di copertina, da una parte ( libro primo ) troviamo , a mo’ di
dedica un “a te “ che ci dice che “ non sempre un libro è la morte della voce
… perché ci sono libri che sanno versare l’acqua in un bicchiere e sanno
dissetare “ mentre dall’altra ( libro secondo) , sempre in quarta :
“LA COSA È FATTA : LA CARTA CANTA“
E tutto risponde al vero, perché sì la carta canta per davvero e questi libri
sì che dissetano.

Giulia SAVINO

01/02/2023

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.