Lezione Lucini

Nel panorama di inizio Novecento la figura di Gian Pietro Lucini ha  un ruolo fondamentale e un posto di assoluto rilievo. Che poi questi ruolo e posto non gli siano stati riconosciuti, anzi per lungo tempo sia stato completamente rimosso dalle storie letterarie ed anche oggi gli venga di più in più negato ascolto, va tutto a disdoro di una critica disattenta, pigra e sostanzialmente conservatrice. Di contro alla persistente emarginazione, i motivi dell’importanza di Lucini sono molteplici: la sperimentazione che lo porta sulla linea del verso libero ben oltre d’Annunzio e Pascoli; l’etica radicale che gli fa sostenere posizioni libertarie e utopiche; la tendenza avanguardistica corroborata da lucida consapevolezza teorico-critica, che lo porta prima a convergere e poi a distinguersi polemicamente dal Futurismo italiano.Di tutto questo si parla nel video appena inserito nella sezione Videolezioni.

In particolare la lezione si sofferma – come anche nelle precedenti occasioni – su di un testo in specifico che per Lucini è il Lai a Melisanda Contessa di Tripoli.  Un testo interessante perché unisce la polemica antiborghese, antimilitarista e anticoloniale alla finzione sentimentale che riscrive l’antica poesia trobadorica dell'”amore di lontano”, rappresentata da Jaufré Rudel. Ma la conquista amorosa della donna qui si trasforma in conquista territoriale e Rudel – uscito fuori dalle atmosfere carducciane – è solo un nome, che viene attribuito a uno spavaldo e presuntuoso ufficiale. E poiché si parla di Tripoli – e in data ancora precedente alla invasione coloniale italiana – il Lai a Melisanda è un testo di straordinaria attualità tanto la Libia è ancora un luogo in testa nelle nostre cronache e Lucini vede in modo davvero profetico le “sabbie del deserto” divenire “carnajo” dei  caduti nei massacri della guerra. La poesia di Lucini, lungi dal ritenersi innocente, si contrappone alla catastrofe del malgoverno e della prevaricazione con lo straniamento, la deformazione grottesca e la satira mordente.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.