Archivi tag: Allegoria e simbolo

Seminario “Critica della critica”: Montale e l’allegoria in Luperini e Guglielmi

Sotto il titolo “Montale e l’allegoria”, i seminari del ciclo “Critica della critica” hanno toccato le conseguenze e gli esiti dell’uso della nozione di allegoria, un tipo di approccio che si è diffuso in coincidenza con l’affermazione del pensiero di Walter Benjamin, ma non sempre in modi precisi e chiari, soprattutto relativamente alla differenza con il simbolo e alla rinnovata configurazione dell’allegoria nella modernità rispetto all’accezione tradizionale. I critici che ci hanno guidato in tali questioni piuttosto intricate sono stati Romano Luperini e Guido Guglielmi, ripresi nei loro principali saggi su Montale.
Il seminario può essere seguito da questo link:

Continua a leggere Seminario “Critica della critica”: Montale e l’allegoria in Luperini e Guglielmi

Seminario su Le ceneri di Gramsci di Pasolini

Ieri si è svolto il seminario dedicato a Le ceneri di Gramsci di Pasolini. Inserito nel programma sull’allegoria, l’incontro ha naturalmente sondato il testo sul rapporto tra allegoria e simbolo, che nel caso risulta piuttosto intrecciato ed oscillante, ma l’analisi è andata anche oltre, toccando il posizionamento nella situazione letteraria (Pasolini nella rivista “Officina”, la sua proposta di neosperimentalismo e la successiva polemica con il Gruppo 63), il contrastato rapporto con il lato “organizzativo” della politica (rappresentato da Gramsci e in generale dal Partito Comunista), l’adesione viscerale al sottoproletariato, cioè allo strato dell’umanità vergine, non produttiva, che circonda la città, inoltre il clima malinconico ed “elegiaco”, eppure il ritorno al mito e, di qui, di nuovo si viene alle questioni simboliche o allegoriche.
Per chi volesse ascoltare (o eventualmente anche scaricare) il seminario, inserisco qui la registrazione.

Con questo incontro terminano i seminari della LUNA per il 2020. Il prossimo anno dovrebbero riprendere a fine gennaio, con un nuovo programma attualmente in preparazione che verrà comunicato appena pronto.

26/11/2020

I seminari della LUNA: Lucini, il monologo del Don Juan

Il seminario che si è svolto ieri era dedicato a un testo di Gian Pietro Lucini, Il monologo del Don Juan. Lucini è uno degli autori più rimossi della letteratura italiana contemporanea e il testo in esame è stato elaborato negli ultimi anni dell’Ottocento all’interno di un libro, I drami delle maschere, rimasto inedito e pubblicato soltanto nel 1973.
Il seminario, cui ha partecipato un esperto ricercatore luciniano come Andrea D’Urso, è partito dalla lettura del singolo testo per estrarre da esso elementi di riflessione e di discussione teorica. In questo caso il discorso  era soprattutto rivolto alla questione allegoria/simbolo. Ecco la registrazione del seminario:

https://youtu.be/x__sUjFfaa0

Continua a leggere I seminari della LUNA: Lucini, il monologo del Don Juan