Fine d’anno con l’Avanguardia Permanente di Carmine Lubrano

Qualche giorno fa, “Critica integrale” ha ricevuto una lettera di Giulia Savino incentrata attorno al progetto di “Avanguardia permanente” di Carmine Lubrano, il quale ha da poco pubblicato altri libri del suo Lab-Oratorio per i tipi dell’editore D’Ambrosio, tra cui anche un secondo volume dell’Innamoramentum de la sposa barocca. La lettera fa il punto – in forma di ringraziamento plurimo – su tutta una serie di iniziative rivolte allo sperimentalismo e all’avanguardia che coinvolgono editori (oltre a D’Ambrosio anche dia·foria), autori, critici e ricercatori in un intreccio di proposte e di rilanci, per cui il bilancio dell’anno in scadenza si proietta verso quello incipiente in forma di progetto propositivo nonché augurio di felice produttività.

NOTIZIE DAL FRONTE
L’AVANGUARDIA PERMANENTE

MENTRE IMPERVERSA QUESTA STRANA INSULSA BRODAGLIA
QUESTA COSA MELMOSA E PUTRESCENTE CHE MOLTI SI OSTINANO A CHIAMARE POESIA
mentre varie accozzaglie antologiche e che si professano contro
“lo sperimentalismo d’avanguardia”
L’AVANGUARDIA NON MENTE NON SI SMENTISCE NON DEMORDE E NON FALLISCE

Villa, Diacono, Martini, Caruso, La Scuola Napoletana, Sanguineti, Spatola, Costa … sono ancora tra di noi e con noi , fanno ancora paura e, per dirla con Lubrano (e con Marzio Pieri , già in uno scritto per Lubrano) tremate tremate le streghe barocche son tornate, anzi, non sono mai andate…
E grazie, grazie a Diaforia (e a Daniele Poletti) che, dopo aver pubblicato nel 2020, l’immane e fondamentale “OPERA” di Adriano Spatola (con l’amorevole impeccabile cura di Giovanni Fontana ), che raccoglie tutta la multiforme scrittura spatoliana, ecco nel 2021 una nuova fondamentale pubblicazione “THE OCCULTA POESIA”, che mette insieme tre libri di Mario Diacono “DENOMIsegniNATURA” – 1962 “Mysticficactions” – 1962/1967 – “r:Esistenza” -1975/2007) alchemiche scritture tra straordinarie architetture mistilingue. [ nel 2008 TERRAdelFUOCO aveva già ripubblicato il “DENOMIsegniNATURA” in una splendida veste grafica e vicinissima all’originale (nel formato e nella impaginazione) del 1962
[LIBRO FONDAMENTALE PERCHÉ SEGNA, CON “HEURARIUM” di Emilio Villa,1961 e “Schemi” di Stelio Maria Martini,1962, la nascita ufficiale, negli anni ’60, del “Libro d’Artista” ].
Poi, sempre per Diaforia, ecco: “Ragioni, a piene mani, per l’«enfin!»” di Augusto Blotto, sorprendente titolare di un’opera in versi abnorme e destinata a terminare, interminabile, con la sua morte.
Un Grazie particolare va alla giovanissima Chiara Portesine, che sta svolgendo un dottorato di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, che, in questi ultimi anni, si è occupata, magistralmente, di poesia sperimentale e, in particolare, di Villa, Costa, Sanguineti e Zanzotto
e pubblicando (per Fabrizio Serra Editore) uno studio teorico unico, raro, inedito quanto esemplare: “Una specie di Biennale allargata – il giuoco dell’ecfrasi nel secondo romanzo di Edoardo Sanguineti”. Che dire, grazie!
E un super grazie a fabio d’ambrosio editore, pregevole avamposto di avanguardia, che continua con notevolissime pubblicazioni, un catalogo ricco di sorprese mostruose e dopo il grande mostro “saggio sopra l’Espressionismo” di Gaetano delli Santi e “innamoramentum de la sposa
barocca” volume primo e volume secondo ( “una poesia che fa male, fa paura, appassiona e commuove e lascia senza fiato …”)
tirerà fuori dal cappello a cilindro, agli inizi del nuovo anno 2022, nuove cose sorprendenti, tra le quali un libro-vulcano in eruzione, fatto di lave e lapilli incandescenti, un libro-clessidra (due libri in uno) : “il PLURILINGUISMO Logosfera dei vacillamenti quotidiani. Il caos dei linguaggi fra lacerti e reperti patologici sociali come critica al dato di fatto” di Gaetano delli Santi, accompagnato
da “VERBORACULA satura verborum in accidiosa fabrica” di Carmine Lubrano, mentre Francesco Muzzioli, tra i due autori, sarà, come sempre pronto e puntuale, con un suo acuto intervento, a dirci del “farsi testo” della pluralità.
E, per ultimo, non certamente ultimo (anche perché sul fronte dai primi anni ’80) grazie e grazie a “TERRAdelFUOCO” Lab-Oratorio Poietico (e a Carmine Lubrano) e alle inconfondibili architetture grafiche e tipografiche, che magnificano la magnifica invenzione della stampa.
Dopo i primi due volumi (della nuova serie) dedicati ad “un’altra (possibile) avanguardia” vedremo (agli inizi del 2022) il terzo volume, dove: “L’avanguardia diventa, allora, il tema centrale di questa antologia proposta da TERRAdelFUOCO, ma non dal punto di vista di una Terza Ondata, in parte ancora rediviva, ma nell’ottica di un superamento di quella esperienza gruppale a vantaggio di una sorta di rendicontazione dello statuto passato e attuale della pratica scritturale in Italia: cinque nomi che hanno fatto e continuano a fare avanguardia in modo permanente [Francesco Aprile].
Cinque nomi : Giovanni Fontana, Francesco Muzzioli, Sandro Sproccati, Gaetano delli Santi, Carmine Lubrano, accompagnati dagli interventi critici di Marcello Carlino e Francesco Aprile.
E Grazie a Carmine Lubrano (come autore) che, ai primi del 2022, ci farà dono anche di un “romanzo” densamente ricco di ipercontamin’Azioni, un romanzo ipersperimentale, iperbarocco, e sarà sorpresa vera.
Per finire, grazie a Francesco Aprile, attivissimo, che ci ha consegnato un grande battito con “dal battito creatore alla rifondazione dell’anthropos”, dedicato all’opera di Francesco Saverio Dodaro, indimenticato animatore, con il grande Verri, di quel “Cantiere Culturale
Salentino.
E, una anticipazione, a breve forse ,vedremo (lo aspettiamo con interesse e curiosità) un “Aprile per la Terza Ondata”.
Grazie a Gualberto Alvino per il vortice linguistico che ammalia e disincanta di “Rethorica novissima” e “pelle di tamburo”.
Grazie a Francesco Muzzioli sempre presente con la sua “Critica Integrale”.
E grazie infine a Laura Pugno, che tutto questo ignora, ma disegna mappe della poesia italiana contemporanea.
GIULIA SAVINO

30/12/2021

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.