Archivi tag: Descrittivismo

Nell’anno con il 3: “Le donne matte” di Furio Colombo

Più noto forse come giornalista, Furio Colombo è anche autore di romanzi e come tale ha fatto parte del Gruppo 63, partecipando ai convegni, nonché sostenendo, anche a distanza di tempo, la stagione della neoavanguardia. Un brano del suo romanzo Le donne matte era compreso nella antologia fondativa del Gruppo.

Le donne matte di Furio Colombo

Le donne matte, uscito da Feltrinelli nel 1964, reca in fondo la data di stesura finita nel maggio 1963. È dunque da considerarsi precedente al convegno palermitano del Gruppo e tuttavia è già pienamente partecipe dello spirito della stagione sperimentale. Lo si potrebbe definire un romanzo dell’alienazione, vista nel suo stadio avanzato dall’osservatorio dell’America, di cui già all’epoca Colombo era profondo conoscitore, ma piuttosto diverso da un precedente come La noia di Moravia. Non solo il romanzo – come si vedrà – perde il suo ordine, per così dire, “sinfonico”, ma la questione centrale del rapporto di coppia viene di continuo attraversata dalla storia e dai suoi guasti, il ricordo ancora forte della Guerra mondiale (i “tedeschi” che tornano negli incubi), il Vietnam, e la recente crisi dei missili a Cuba, con la voce stessa di Kennedy che si inserisce direttamente tra quelle dei personaggi. Continua a leggere Nell’anno con il 3: “Le donne matte” di Furio Colombo